Della serie ogni tanto ritornano. Con attenzione però, perchè How to Compose Popular Songs That Sell non è per niente da sottovalutare. Ci sono buone canzoni e Geldof pare davvero ispirato, a partire dal titolo del disco che scova in un manuale di musica degli anni ’30 trovato in casa […]
Rock
Attenzione, Live On 10 Legs non è l’ennesimo live dei Pearl Jam, ma è sicuramente uno dei più belli e completi. La band di Seattle celebra infatti in questo disco i vent’anni di carriera che, alzando un po’ il volume (è necessario, ve lo assicuro!) ci restituiscono tutta la forza […]
C’è una canzone in Sleepwalkers che racchiude nel suo titolo tutto quello che c’è da dire su David Sylvian: Pure Genius. Anche se questo nuovo disco in realtà è solo una raccolta di materiali registrati negli ultimi dieci anni insieme ad altri musicisti, è sempre un immenso piacere calarsi nelle […]
L’ho già detto, non sono mai stato un fan sfegatato dei Baustelle. Certe loro cose mi piacciono moltissimo, altre meno, altre le devo ancora scoprire. Tra quest’ultime c’è sicuramente questo Sussidiario illustrato della giovinezza che per fortuna è stato recentemente ripubblicato. Devo dire che ci se ne innamora subito e […]
Con The Promise il Boss ci riporta in mezzo al suo passato. Più precisamente, queste 21 canzoni arrivano dalle sessioni di registrazione del 1977 quando Bruce Springsteen rientrò in studio dopo alcuni problemi con il suo ex manager e incise moltissime canzoni. Dopo poco uscì Darkness On the Edge of […]
Uhhhh che bel disco! Che chicca che tirano fuori John Stirratt e Pat Sansone dei Wilco nel loro side project! Ascoltando Once Around si percepisce tutta la cura che i due ci hanno messo per farlo risultare il migliore dei loro quattro lavori. E’ un grande disco di superbo pop […]
Dentro a questo National Ransom troviamo tutte le inclinazioni del poliedrico e creativo Elvis Costello. Ci sono sempre gli Sugarcanes che l’hanno accompagnato nell’ultimo disco + tour, ma ritroviamo anche gli Imposters e gli Attractions che si mescolano perfettamente alla combriccola rendendo il National Ransom molto più vario e interessante […]
Un grande ritorno! Sono passati parecchi anni dall’ultimo album di inediti di Bryan Ferry e la classe è rimasta intatta. Anche se Olympia vede la partecipazione di una lunghissima lista di amici e colleghi di Bryan, dagli ex Roxy Music Phil Manzanera e Andy MacKay a Dave Stewart, Brian Eno, […]
A me è bastato ascoltare Peaceful Valley Boulevard per ritrovare il Neil Young che più mi piace, chitarra e voce, niente di più, anche se in realtà Le Noise non è un album acustico e neppure folk. Il grande rock scorre sempre nelle vene di Neil Young e in questo […]
Gli Skunk Anansie del 2010 ripartano esattamente da quel Post Orgasmic Chill che, pur non raggiungendo le vette di Stoosh e Paranoid & Sunburst, ho personalmente archiviato come un buon disco e ascolto ancora volentieri. Lo stesso alternarsi di brani rock tirati e splendide ballate melodiche presente in Post Orgasmic […]
Musica di Ben Folds. Parole di Nick Hornby. Canta Ben Folds. E’ così che verrebbe presentato Lonely Avenue a Sanremo e, se così fosse, per una volta sarei incollato anch’io davanti alla tv per godermi lo spettacolo. Ben Folds è il solito talentuoso personaggio che fa dischi di pop-rock melodico […]
Dopo tre ottimi album da solista, Ray LaMontagne si unisce ai Pariah Dogs per registrare il suo nuovo disco. L’alchimia è perfetta e le dieci canzoni di God Willin’ & the Creek Don’t Rise risentono molto dell’atmosfera calma e rilassata della casa dell’autore in Massachusetts dove sono state registrate. Sono […]